Marco, per me il significato è ancora più chiaro nell’ esempio:

Kant assegna alla logica, quindi, attraverso l’imperativo categorico il dovere di determinare la correttezza o meno di un’azione. Esso si fonda sull’idea della massima che divenuta universale contrddice sé stessa. L’esempio adatto è quello di chi si rifiuta di aiutare gli altri, perché è indifferente alle loro sorti. Kant, in questo caso, ci dice che un mondo in cui ognuno pensi solo alla propria felicità è coerentemente immaginabile; Kant, tuttavia, ci mostra come una volontà che istituisse questo principio si auto-contraddirebbe, poiché ogni singolo perderebbe la possibilità di essere soccorso nel momento del bisogno e questo non è razionalmente desiderabile da alcuno.

fonte: Wikipedia – sotto GNU Free Documentation License

3 risposte

  1. Mi sembra di esser tornato alle medie con il tuo post e con quello di Sbarrax 😀
    Peccato aver messo negli scatoloni i libri di Filosofia, altrimenti potevo fare un confronto con quello che diceva l’analisi che fa il libro sulla logica kantiana

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.